Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
L’opera Caccia al cinghiale è, con ogni probabilità, parte del nucleo originario della Quadreria di Carditello. Essa appartiene a una serie di quadri di caccia al cinghiale, al cervo e alla lepre, di grandi dimensioni, presenti al Real Sito di Carditello nel 1792 e usati per arredare il Real Casino della Ficuzza durante l'esilio palermitano (1799 - 1815). La serie, con tutta probabilità, non rientra più a Napoli e, nel 1817, è sostituita dai cinque dipinti de “il Tempesta”
La pala d’altare Ascensione del Salvatore con i dodici apostoli viene realizzata per la Cappella del Real Sito di Carditello, dedicata all’Ascensione di Gesù Cristo, inaugurata ufficialmente da Ferdinando IV di Borbone, nel 1792, e rimasta in uso fino al 1936.
Si tratta dell’unica tela superstite delle tre che ornavano originariamente l'ambiente, decorato dai fratelli toscani Angelo e Carlo Brunelli. L’opera è datat
Cacciagione con lepre morta è tra i dipinti scelti da Hackert per arredare il Real Casino di Carditello sin dal 1792. In particolare, l’opera era destinata alla Sala da gioco, inventariata nel patrimonio della Reggia di Caserta solo nel dopoguerra.
Siglata da Baldassarre De Caro, questa natura morta è certamente databile alla prima metà del Settecento, facendo eco a numerosi esempi europei del genere, tra cui quelli riscontrabili nella
Il dipinto è stato a lungo ritenuto una raffigurazione delle scene presepiali borboniche: in esso, due vacche due pecore e una capra dal manto scuro fungono da protagonisti di un paesaggio semplice e idealizzato.
È noto che la tela giunge a Carditello dopo la Restaurazione, per sostituire alcune nature morte esposte nel 1792 e mai più ricollocate.
L’opera è firmata da Giacomo Nani, artista specializzato in intern
Il dipinto Cetrioli e cespo di insalata fa da pendant alla tela raffigurante prosciutto e fichi, con cui ne condivide la storia.
Grazie a Il Cuoco galante, ricettario del cuoco Vincenzo Corrado, è noto che i cetrioli si prestavano a svariati usi nella cucina del Settecento: erano serviti marinati, fritti, lessi nel sugo di carne o sott’aceto; usati come contorno per carni e pesci.
È riportato che l