Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

Ascensione del Salvatore con i dodici apostoli

Ascensione del Salvatore con i dodici apostoli

La pala d’altare Ascensione del Salvatore con i dodici apostoli viene realizzata per la Cappella del Real Sito di Carditello, dedicata all’Ascensione di Gesù Cristo, inaugurata ufficialmente da Ferdinando IV di Borbone, nel 1792, e rimasta in uso fino al 1936. 


Si tratta dell’unica tela superstite delle tre che ornavano originariamente l'ambiente, decorato dai fratelli toscani Angelo e Carlo Brunelli. L’opera è datata 1788, ma viene consegnata soltanto nel 1794, insieme alle pale, oggi scomparse, di San Vito, protettore delle attività agricole, e di Sant’Uberto (o Sant’Eustachio), protettore della caccia.


Nel 1974, forse per alcuni interventi di restauro, l’opera viene trasferita a Caserta presso la sede del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, e da lì recuperata solo nel 2014, quando è trasferita alla Reggia di Caserta. 

Ogni anno la pala d’altare rientra a Carditello per le iniziative legate alla Festa dell’Ascensione.

Dettagli

Olio su tela di Carlo Brunelli (Firenze, ? - Caserta, 1806)

Iscrizione: “C.B.P. 1788”

Provenienza: Cappella dell’Ascensione dal 1792 al 1974 c.ca, poi Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno.

Collocazione attuale: Reggia di Caserta.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00