Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
Il dipinto è tra quelli scelti da Hackert per arredare la «Dietrocamera della Galleria», con funzione di Sala da Gioco.
Protagonista dell’opera è un asino carico di gerle, stracolme di ortaggi, che colpisce per il tenerissimo sguardo. Sulla destra, un «verdumaro» o «venditore di verdume» – come viene indicato in alcune incisioni dell’epoca – con un copricapo rosso tradizionale e una giubba verde, mentre mostra i suoi prodotti a una popolana vestita di rosso, che accenna un sorriso.
Per il suo significato allusivo, l’opera deve essere stata ritenuta adatta a un ambiente quasi certamente dedicato a soli uomini. La particolare scena è ripresa, puntualmente, anche in una delle composizioni del presepe della Reggia di Caserta.
Dopo la dismissione del sito, il quadro entra a far parte dei beni di proprietà della Reggia di Caserta. Identificato da Carmen Masi come parte dell’antico patrimonio di Carditello, il dipinto era stato dato in sottoconsegna alla Prefettura di Caserta, dalla quale è stato ritirato solo nel 2014.
Olio su tela di Giacomo Nani (Porto Ercole, 1698 – Napoli, 1755)
Iscrizione: “Giacomo Nani f.”
Provenienza: Sala da gioco (dal 1792). Inv. n. 29 del 1880.
Collocazione attuale: Reggia di Caserta.