Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

Testa di vitello, anatra, pomodori, melanzane, vernine, peperoncini, meloni e cesta

Testa di vitello, anatra, pomodori, melanzane, vernine, peperoncini, meloni e cesta

Firmata da Giacomo Nani, l’opera è con tutta probabilità parte di quelle presenti al Real Sito di Carditello sin dal 1792, scelte da Hackert per decorare l'Appartamento Reale. 


La tela viene collocata nella Sala d'ingresso, al tempo identificata come «altra Sala dipinta paglina», dove l’inventario elenca due dipinti con «robe da pranzo». 

Dopo l’esilio palermitano, nel 1817, il dipinto torna nello stesso ambiente, che nel 1880 viene trasformato in ingresso principale. 


Probabilmente, la natura morta costituisce una delle opere più interessanti della Quadreria. 

Su un piano da cucina, appaiono in bella mostra vari ortaggi: melanzane, pomodori, peperoncini, zucchine lunghe (o vernine) e un bellissimo melone arancio. Gli ortaggi fanno da contorno a una testa di vitello e a un’anatra morta, pronte per essere cucinate. In secondo piano si scorgono una cesta ricolma di altri prodotti, incorniciati qua e là da foglie di vite.

Dettagli

Olio su tela di Giacomo Nani (Porto Ercole, 1698 – Napoli, 1755)

Iscrizione: “Giacomo Nani f.” 

Provenienza: Real Sito di Carditello, Sala di ingresso ovest.

Collocazione attuale: Reggia di Caserta.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00