Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

Satiro che suona il sistro

Satiro che suona il sistro

Il sovrapporta Satiro che suona il sistro – tessuto in lana e seta sui modelli di Fedele Fischetti (Napoli, 1732 – 1792) – presenta una scena ambientata in un bosco in cui due satiri (o fauni) sono intenti a suonare: quello a sinistra è impegnato a suonare la siringa, mentre l’altro scuote il sistro e balla con un cagnolino.


Questo strumento a fiato, meglio noto come flauto di Pan, è costituito da uno o più canne legate tra loro, utilizzato dalle popolazioni dell’antica Grecia. Il suo nome è un omaggio a Siringa, ninfa dell’Arcadia che, per sfuggire al desiderio del dio Pan, si tramutò in canna.Il sistro, anch’esso molto diffuso nell’antica Grecia, è uno strumento musicale proveniente dall’antico Egitto e considerato sacro alla dea Iside. Proprio come la siringa, veniva spesso suonato dai satiri.

Dal comportamento talvolta lascivo, dediti al vino e ad altri divertimenti, i satiri (o fauni) appartengono alla corte degli dèi Pan e Dioniso. In genere sono rappresentati come esseri umani barbuti, ma con orecchie, coda e corna, oltre che con zampe equine o caprine.

Secondo la tradizione letteraria, questi simpatici esseri, emblema della fertilità e della forza vitale della natura, allietavano tutte le creature del bosco a suon di sistro e flauto.

Dettagli

Di Pietro Duranti (Napoli 1791).

Iscrizione: "Duranti, Napoli 1791"

Provenienza: Real Sito di Carditello, Galleria.

Collocazione attuale: Museo di Capodimonte.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00