Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
La scena ritratta in Re Enrico IV incontra un guardiacaccia nel bosco si svolge di notte e vede protagonista il sovrano, allontanato dai suoi alloggi per meglio riflettere sulle scelte politiche che avrebbe dovuto compiere per il bene della Francia, all’epoca martoriata da guerre di religione e conflitti di potere.
Il fulcro dell’opera è costituito dall’incontro tra il sovrano, ormai smarritosi nella fitta vegetazione del bosco, e un guardiacaccia molinaro munito di pistole.
Nell’opera, infatti, è possibile scorgere il re nell’atto di celare l’ordine reale, coprendolo con una mano, mentre il guardiacaccia lo strattona, puntandogli una lampada in viso.
L’episodio, che si conclude con l’arresto del re, condotto con la forza a casa del guardiacaccia, è narrato nell’Enriade di Voltaire.
La scelta di riproporre storie della vita di Enrico IV in questa serie, può essere interpretata come un gesto di ispirazione di Ferdinando IV, all’epoca certamente preoccupato per il destino del Regno in seguito alla Rivoluzione francese.
Di Pietro Duranti (Napoli 1791).
Provenienza: Real Sito di Carditello, Galleria.
Collocazione attuale: Museo di Capodimonte.