Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

Piatto di pesce e brocca

Piatto di pesce e brocca

La natura morta Piatto di pesce e brocca, caratterizzata da una ceramica decorata a motivi floreali, non appartiene alla collezione originaria di Carditello del 1792.

L’opera giunge al Real Casino solo nel 1817, quando viene collocata nello Stanzino dipinto a «calicut paglino»; nel 1880 viene spostata nella Sala d’ingresso ovest. 


Parte della serie di quadretti prodotti da Giacomo Nani in gioventù, la tela celebra la semplice vita quotidiana napoletana, dove le ceramiche occupavano un posto di rilievo.

Proprio alle ceramiche Nani dedica la sua ultima produzione, poiché – come racconta Bernardo De Dominici – intorno agli anni Quaranta del Settecento il pittore è impegnato nella decorazione dell’appartamento di Carlo di Borbone, per il quale dipinge varie cacciagioni e «altre galanterie che son di piacimento della Maestà Sua». 


In questo periodo, infatti, Nani viene scelto dal sovrano anche per la decorazione delle ceramiche prodotte dalla nuova Fabbrica di Porcellana di Capodimonte, la cui pregevole produzione è sparsa in vari musei del napoletano e ancora oggi poco conosciuta.

Dettagli

Olio su tela di Giacomo Nani (Porto d’Ercole 1698 – Napoli 1755), attr., ante 1746

Provenienza: Real Sito di Carditello, Boudoir - Stanzino dipinto a «calicut paglino» (dal 1817), poi Sala di ingresso ovest.

Collocazione attuale: Reggia di Caserta.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00