Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

Pezzogne, calamari e ostriche

Pezzogne, calamari e ostriche

Pezzogne, calamari e ostriche presenta in maniera simpatica e quasi infantile il frutto di una ricca battuta di pesca.

L’opera, che rientra tra i quadri selezionati da Hackert per arredare la Quadreria di Carditello, è scelta nello specifico per la Stanza da Toeletta, dove faceva da pendant a un’altra natura morta raffigurante della cacciagione.


L’opera raffigura in primissimo piano due pezzogne appena pescate, che spiccano attorniate da ostriche, ricci, coralli e calamari. Particolarmente interessante è la parte sinistra del dipinto, dove sono rappresentati i frutti di mare: una possibile citazione del Bodegón di ostriche di Onofrio Loth, esposto al Museo di Valencia.

Dettagli

Olio su tela di Giacomo Nani (Porto d’Ercole, 1698 – Napoli, 1755), attr.

Provenienza: Real Sito di Carditello, Boudoir - Stanza della Toeletta (dal 1792).

Collocazione attuale: Reggia di Caserta.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00