Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
Questa natura morta è tra le più antiche scelte da Hackert per decorare la Stanza da Toeletta del Real Casino di Carditello, descritta nell’inventario del 1792 come un quadro raffigurante «prigiotto, pesce e frutti di mare».
Nel 1817 l’opera viene collocata nello stanzino color «rosa moschettata», accanto alla Stanza da Toeletta; dopo l’Unità d’Italia, a seguito di alcuni lavori effettuati nel sito, viene inviata alla Reggia di Caserta.
La piccola tela può essere considerata un importante documento relativo alla conservazione dei cibi: la raffigurazione dimostra che, nella Napoli della prima metà del Settecento, per conservare alici, olive e peperoni sott’olio, venivano usati ancora barili di legno, invece del famoso “boccaccio” che di lì a poco rivoluzionerà la storia e le abitudini di tutto il Regno.
Olio su tela di Giacomo Nani (Porto d’Ercole, 1698 – Napoli, 1755)
Iscrizione: “Giacomo Nani f.”
Provenienza: Real Sito di Carditello, Stanza da Toeletta (dal 1792 al 1799), poi Boudoir - Stanzino color «rosa moschettata» (dal 1817)
Collocazione attuale: Reggia di Caserta.