Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
La natura morta firmata da Baldassarre de Caro, pittore caro ai Carafa di Maddaloni, rappresenta della cacciagione sorvegliata da un cane da caccia.
L’opera costituisce parte integrante dei sette dipinti presenti nella Stanza della Toeletta fin dal 1817, ma non è possibile appurare se il quadro si trovi o meno a Carditello prima di questa data.
Come ricorda Bernardo de Dominici, primo biografo di de Caro e poeta alla corte di Aurora Sanseverino, il pittore fu allievo di Andrea Belvedere e fece parte di quella schiera di pittori napoletani, specializzati nel genere delle nature morte, che fecero tesoro della lezione caravaggesca.
Nella sede napoletana delle Gallerie d’Italia si trovano due splendidi vasi con trionfi di fiori attribuibili all’artista.
Olio su tela di Baldassarre de Caro (Napoli ?, 1689 – 1750)
Iscrizione: “BDC”
Provenienza: Real Sito di Carditello, Stanza della Toletta, n. 6 [1880].
Collocazione attuale: Reggia di Caserta.