Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
La natura morta con maccheroni è oggi esposta al Palazzo Reale di Napoli, dove si trova dal 1945, pur rientrando nel patrimonio della Reggia di Caserta.
Nel 1817 l’opera si trova esposta insieme al suo pendant nella «Stanza per uso di Toeletta» di Carditello, in sostituzione dei quadri con cani e cacciagione presenti nel 1792 e mai più rientrati a seguito della Restaurazione.
Nel 1887 i due dipinti vengono inviati a Caserta, dove – prima che le loro strade si dividano –
sono registrati nell’inventario del 1905.
Il dipinto, firmato da Giacomo Nani, evoca una sorta di pic-nic all’aria aperta: su uno sfondo naturale è stata appena aperta una cesta in vimini!
In primo piano si trovano disposti un fiasco di vino, due polli, dei panini, una brocca e un piatto di maccheroni sul quale è stato appena grattugiato del formaggio; completano la rappresentazione delle pere e una torta rustica appena sfornata, cotta in un tegame di rame.
Olio su tela di Giacomo Nani (Porto d’Ercole, 1698 – Napoli, 1755)
Iscrizione: “Giacomo Nani f.”
Provenienza: Boudoir - Stanza della Toeletta (dal 1817)
Collocazione attuale: Palazzo Reale di Napoli, stanza delle nature morte (XIX).