Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
Nel sovrapporta Naiade con satiro che mostra un nido di uccelli – tessuto in lana e seta sui modelli di Fedele Fischetti (Napoli, 1732 – 1792) – si trova ritratta una Naiade in compagnia di un satiro, a cui la ninfa è intenta a mostrare un nido di uccelli.
Essendo ambientata nel bosco, la scena è arricchita dalla rappresentazione di alcuni elementi naturali come gli arbusti, che fanno da cornice sia ai due soggetti rappresentati che agli stessi uccelli e alla cascata.
Il soggetto della Naiade, una ninfa delle acque proveniente dall’Arcadia, è uno dei più frequenti nelle raffigurazioni dei mitici abitanti dei boschi, poiché considerata portatrice di fecondità e protettrice del matrimonio.
I satiri, invece, sono in genere rappresentati come esseri umani barbuti, ma con orecchie, coda e corna, oltre che con zampe equine o caprine. Sono spesso descritti come esseri che adottano un comportamento lascivo: dediti al vino, alle danze e al suono della siringa e del sistro.
Di Pietro Duranti (Napoli 1791).
Iscrizione: "Duranti, Napoli 1791"
Provenienza: Real Sito di Carditello, Galleria.
Collocazione attuale: Museo di Capodimonte.