Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

La Vendemmia: Francesco II d’Asburgo e Ferdinando III Granduca di Toscana con le rispettive consorti, Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone, figlie di Ferdinando IV e Maria Carolina, in abito da contadini

La Vendemmia: Francesco II d’Asburgo e Ferdinando III Granduca di Toscana con le rispettive consorti, Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone, figlie di Ferdinando IV e Maria Carolina, in abito da contadini

La Vendemmia, splendido dipinto di Hackert di cui esistono due repliche autografe al Castello di Schönbrunn, a Vienna, funge da bozzetto per gli affreschi della Camera da letto del Real Sito di Carditello, eseguiti nel 1791 dal giovane Giuseppe Cammarano. 


Nell’opera sono ritratte le principesse maggiorenni Maria Teresa e Maria Luisa, al tempo maggiorenni, con i rispettivi consorti: l’imperatore Francesco II d’Asburgo Lorena e Ferdinando III, granduca di Toscana.


Accostando la tela a La Mietitura di Hackert, si può notare come le due scene vadano a comporre un’unica panoramica, ambientata, con ogni probabilità, proprio al Real Sito di Carditello. Accomunate dallo stesso scenario, entrambe sono realizzate con la tecnica “a guazzo”, cioè a tempera, variando solamente le condizioni di stagione e di luce.


La loro preziosa testimonianza consente, dunque, di ricostruire la decorazione originaria delle due pareti della Camera da letto, più volte rimaneggiate, restaurate e gravemente deturpate a partire dalla Rivoluzione napoletana del 1799 fino ai giorni nostri.

Dettagli

Olio su tela di Jacob Philipp Hackert (Prenzlau, 1737 – San Pietro di Careggi, 1807), 1790.

Provenienza: Real Sito di Carditello, Stanza della Toletta, dal 1830 al 1877.

Collocazione attuale: Museo di Capodimonte.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00