Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

La Mietitura: Ferdinando IV, Maria Carolina e famiglia reale in abito da contadini

La Mietitura: Ferdinando IV, Maria Carolina e famiglia reale in abito da contadini

La Mietitura, splendido dipinto di Hackert di cui esistono due repliche autografe al Castello di Schönbrunn, a Vienna, funge da bozzetto per gli affreschi della Camera da letto del Real Sito di Carditello, eseguiti nel 1791 dal giovane Giuseppe Cammarano. 


Nell’opera, simbolo dell’estate, compare in primo piano il re, all’ombra di un albero, con accanto i suoi cani da caccia, mentre, sedute sui covoni, sono raffigurate la regina Maria Carolina e – presumibilmente – Maria Amalia, Maria Antonia e il piccolo principe Carlo. 


Poco lontano, figurano la balia con in braccio il neonato Leopoldo, accanto a un’altra principessa non ancora identificata; alle loro spalle, sui covoni, ragionevolmente la principessa Maria Cristina.


Accostando la tela a La Vendemmia di Hackert, si può notare come le due scene vadano a comporre un’unica panoramica, ambientata, con ogni probabilità, proprio al Real Sito di Carditello. Accomunate dallo stesso scenario, entrambe furono realizzate entrambe con la tecnica “a guazzo”, cioè a tempera, variando solamente le condizioni di stagione e di luce.

Dettagli

Olio su tela di Jacob Philipp Hackert (Prenzlau, 1737 – San Pietro di Careggi, 1807), 1790.

Provenienza: Real Sito di Carditello, Boudoir - Stanza della Toeletta (dal 1830 al 1877).

Collocazione attuale: Museo di Capodimonte.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00