Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

Due satiri di cui uno che ride

Due satiri di cui uno che ride

Il sovrapporta Due satiri di cui uno che ride, tessuto in lana e seta su modello sui modelli di Fedele Fischetti (Napoli, 1732 – 1792), presenta dei motivi ripresi dalla mitologia greca. Esso ritrae due satiri danzanti e ridenti, con un ariete sullo sfondo.


Dal comportamento talvolta lascivo, dediti al vino e ad altri divertimenti, i satiri (o fauni) appartengono alla corte degli dèi Pan e Dioniso. In genere sono rappresentati come esseri umani barbuti, ma con orecchie, coda e corna, oltre che con zampe equine o caprine.

Secondo la tradizione letteraria, questi simpatici esseri, emblema della fertilità e della forza vitale della natura, allietavano tutte le creature del bosco a suon di sistro e flauto.


Dettagli

Di Pietro Duranti (Napoli 1791).

Iscrizione: «Duranti, Napoli 1791»

Provenienza: Real Sito di Carditello, Galleria.

Collocazione attuale: Museo di Capodimonte.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00