Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
Il sovrapporta Due satiri che catturano una lepre è tessuto in lana e seta su modello delle opere di Fedele Fischetti, con motivi ripresi dalla mitologia greca.
La scena ritratta, incentrata sui due satiri, è messa a fuoco da diversi elementi naturali che fanno da cornice all’opera, quali piante, fiori e animali. Entrambi i satiri sono raffigurati con le braccia alzate, intenti a catturare una lepre.
Dal comportamento talvolta lascivo, dediti al vino e ad altri divertimenti, i satiri, o fauni, appartengono alla corte degli dèi Pan e Dioniso. In genere vengono rappresentati come esseri umani barbuti, ma con orecchie, coda e corna, oltre che con zampe equine o caprine.
In quanto simbolo della fertilità e della forza vitale della natura, essi sono, senza dubbio, tra i soggetti che più ricorrono nelle opere dedicate ai mitici abitanti dei boschi.
Di Pietro Duranti (Napoli 1791)
Iscrizione: «Duranti, Napoli 1791»
Provenienza: Real Sito di Carditello, Galleria.
Collocazione attuale: Palazzo Reale di Napoli.