Cookies settings

Usiamo i cookie in questa webapp.

Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

Cuoco in cucina

Cuoco in cucina

Il dipinto è tra i più antichi del Real Sito di Carditello, dove nel 1792 si trovava ad arredare la Sala da gioco. Con la dismissione del Sito, la tela viene ascritta al patrimonio della Reggia di Caserta. 


L’opera, attribuita a Giacomo Nani, raffigura un cuoco alle prese con la preparazione del pranzo, in compagnia di un gatto: si riconoscono del pollo, della carne rossa e del lardo di colonnata. 

L’uomo ritratto ricorda il brindisino Vincenzo Corrado, cuoco attivo alla corte del principe Don Michele Imperiali di Francavilla, maggiordomo maggiore della regina Maria Carolina.


Nel 1773 Corrado pubblica Il Cuoco galante, manuale di alta cucina richiesto dalle corti di tutto il mondo. I suoi elegantissimi banchetti venivano offerti presso il Palazzo Cellammare di Napoli, famoso per aver ospitato Caravaggio, Giacomo Casanova, Angelica Kauffmann, Goethe e Hackert. 

Dopo aver deliziato i palati di illustri personalità internazionali, il cuoco merita ottime recensioni anche da Lazzaro Spallanzani, che ne legge l’opera nel 1883.

Dettagli

Olio su tela di Giacomo Nani (Porto Ercole, 1698 – Napoli, 1755), attr.

Provenienza: Stanza da gioco (dal 1792 al 1924). Inv. n. 30 del 1880

Collocazione attuale: Reggia di Caserta.

Audio Guida
 
00:00
00:00
 
00:00
00:00